Avendo letto di recente sui mezzi di informazione soprattutto italiani, articoli e approfondimenti sul tema degli Aborigeni in Australia, corre l’obbligo segnalare la preziosa attivita’ che lo stato italiano svolge a sostegno della Comunita’ aborigena del Nord Queensland, attraverso una azione coordinata di questo Consolato, della Direzione Didattica e dell’Ente Italian School Committee del Queensland che concentrata sull’educazione interculturale e la promozione della lingua italiana. Si invia una scheda riassuntiva.
Ringraziando per l’attenzione, si resta a disposizione per eventuali approfondimenti.
Per ulteriori informazioni sull'attivita' dell'Italian School Committee in Queensland: http://www.thinkingitalian.net/

La Kuranda District School e’ una scuola distrettuale del North Queensland e sorge in una zona rurale ai bordi della foresta pluviale. Nel 2007 e’ stata unificata con la locale scuola superiore, assumendo l’attuale status di scuola distrettuale con 220 studenti di cui 88 appartenenti alla comunita’ aborigena.


Ho avuto modo di constatare come i bambini aborigeni studino la nostra lingua con profitto e interesse, grazie alla capacita’ dell’insegnante di italiano, Abigal Noli e dell’insegnante di musica aborigeno che hanno saputo coinvolgerli in attivita’ comuni, quali calcio, il canto, i giochi.
Questi risultati sono frutto di un’attivita’ preparatoria svolta da questo Consolato e dall’Ente Italian School Commitee e all’impulso del preside italo-australiano Chris Capra. Grazie allo sforzo congiunto e’ stato inserito fra le discipline curricolari della scuola l’insegnamento della lingua italiana nelle classi 4,5,6 (equiparabili agli ultimi anni delle “nostre” elementari e alle scuole medie).
Fin dal 2005 la scuola aveva promosso una vasta consultazione della Comunita’ aborigena al fine di adeguare il curriculum scolastico ai bisogni educativi, di promuovere il coinvolgemento delle famiglie e la promozione della cultura aborigena, cercando quindi il coinvolgimento di quest’ultima nelle scelte decisionali.

Il programma valorizza i genitori come educatori e i membri della Comunita’ come figure importanti del processo di socializzazione e di educazione diretta. Le interrelazioni tra scuola e Comunita’ permettono di riconoscere e utilizzare gli stili di apprendimento parentali, di organizzare workshops a scuola e nelle comunita’ anche piu’ remote, con l’aiuto di un team di insegnanti e operatori sociali e sanitari.
Una serie di attivita’ come pittura digitale, costruzione di giocattoli e materiali educativi, fotografia, laboratori sulla trasmissione della cultura orale sono state sviluppate in un clima di insegnamento/apprendimento reciproci che ha avuto il merito di aumentare la fiducia, il rispetto e l’autostima dei protagonisti di questa importante esperienza autenticamente interculturale.
Piu’ di 100 membri della Comunita’ hanno frequentato in 5 differenti aree i workshops ispirati al “mutual learning” del programma FAFT . Dalla valutazione qualitativa e quantitativa dei dati raccolti e’ emerso un generale miglioramento dell’apprendimento, delle relazioni scuola – famiglia, della comunicazione intergenerazionale.
In definitiva sono stati osservati una riduzione del 74% di comportamenti negativi e l’aumento del 337% di comportamenti positivi tra gli studenti aborigeni. La frequenza scolastica della prescuola e del primo anno della scuola primaria e’ passata dal meno 50% prima della sperimentazione del programma FAFT a +85% dopo l’avvio del programma.
A titolo esmplificativo si riporta il commento di un membro della comunita’ Martha Brim, genitore aborigeno:
A titolo esmplificativo si riporta il commento di un membro della comunita’ Martha Brim, genitore aborigeno:
"Our communities like having the FAFT program as it shows families what they can do to help their kids before they start school. That will make it easier when they go to grade 1. We enjoy getting together and learning about the kinds of things our kids will do when they go to school. Some kids are frightened about school and FAFT helps them feel good about going. They get to know the teachers and so do we. We love this program so much."
Francesco Capecchi
Console d'Italia per il Queensland e Territorio del Nord
AMP Place, Level 14
10 Eagle Street
Brisbane QLD 4000
AUSTRALIA
Email: francesco.capecchi@esteri.it
Web site: http://www.consbrisbane.esteri.it/
http://www.italianweek.com.au/
Tel. +61 7 3229 8944
Fax +61 7 3229 8643
DIDASCALIA FOTO
FOTO 1. Il Console Francesco Capecchi, con alcuni dei bambini della scuola
FOTO 2. I Bambini della scuola
FOTO 3. Foto di gruppo. Si riconoscono da sinistra, il primo da sinistra, il Vice Presidente dell’Italian School Committee, John Bomben; il terzo da sinistra, il Console d'Italia per il Queensland e il Territorio del Nord, Francesco Capecchi; da destra: il primo da destra, il preside della scuola di Kuranda, Chris Capra; il Capo della Comunita’ aborigena, Senior Willie, e il Direttore dell’Italian School Committee, Gabriella Matacchioni.
FOTO 4. Uno dei bambini della scuola
Francesco Capecchi
Console d'Italia per il Queensland e Territorio del Nord
AMP Place, Level 14
10 Eagle Street
Brisbane QLD 4000
AUSTRALIA
Email: francesco.capecchi@esteri.it
Web site: http://www.consbrisbane.esteri.it/
http://www.italianweek.com.au/
Tel. +61 7 3229 8944
Fax +61 7 3229 8643
DIDASCALIA FOTO
FOTO 1. Il Console Francesco Capecchi, con alcuni dei bambini della scuola
FOTO 2. I Bambini della scuola
FOTO 3. Foto di gruppo. Si riconoscono da sinistra, il primo da sinistra, il Vice Presidente dell’Italian School Committee, John Bomben; il terzo da sinistra, il Console d'Italia per il Queensland e il Territorio del Nord, Francesco Capecchi; da destra: il primo da destra, il preside della scuola di Kuranda, Chris Capra; il Capo della Comunita’ aborigena, Senior Willie, e il Direttore dell’Italian School Committee, Gabriella Matacchioni.
FOTO 4. Uno dei bambini della scuola
No comments:
Post a Comment